A volte, piccoli miglioramenti nel modo in cui la funzione del sistema di ventilazione in ufficio o del condizionatore d’aria possono essere sufficienti per ridurre significativamente gli allergeni presenti nell’aria. In altri casi, potrebbe essere necessaria una revisione dell’intero sistema.
Abbiamo realizzato questo articolo per parlare dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione ideali per le persone con allergie e asma, di seguito alcuni passaggi che puoi adottare per migliorare la qualità dell’aria nella tua casa.
Qualità dell’aria in casa
Negli uffici ed hotel, meno spesso negli appartamenti, con un sistema di riscaldamento e raffreddamento centralizzato a ventilazione, l’aria viene fatta circolare attraverso i condotti interni da un motore del ventilatore, quindi espulsa attraverso le prese d’aria. Anche se spolveri o pulisci regolarmente le prese d’aria, questi condotti interni possono spesso diventare un deposito per peli di animali domestici, polline, acari della polvere e altri detriti.
LEGGI ANCHE : Condizionatore senza unità esterna , il modello idoneo se non avete un balcone per il motore.
Molti sistemi di condizionamento possono anche accumulare polvere e sporcizia sulla stessa ventola, permettendo a queste particelle di fuoriuscire attraverso i condotti ogni volta che il riscaldatore o il condizionatore d’aria entrano in funzione. Per questo motivo, può essere difficile mantenere una qualità dell’aria costantemente elevata in una casa con un vecchio sistema di ventilazione. In alcuni casi è possibile anche che si sviluppi il batterio della “legionella” con pesanti conseguenze per la salute.
Per le case senza riscaldamento e raffreddamento centralizzati, di solito ci sono meno preoccupazioni riguardo alle particelle sospese nell’aria che circolano attraverso gli split dei condizionatori, se vengono usati. Tuttavia, unità indipendenti come finestre o condizionatori d’aria portatili possono essere inclini a raccogliere l’umidità in eccesso, il che può portare alla crescita di muffe. In quest’ultimo caso una pulizia periodica dei filtri risolve la problematica.
I migliori sistemi di condizionamento per chi soffre di asma e allergie
Ogni tipo di sistema di condizionamento presenta vantaggi e svantaggi, quindi non è necessario eseguire una revisione completa della casa a meno che il sistema attuale non sia in cattive condizioni. Tuttavia, alcuni sistemi (e alcuni metodi di pulizia) offrono meno opportunità alle particelle aerodisperse di depositarsi e diffondersi.
LEGGI ANCHE : ricarica gas condizionatore , quando è necessaria se fredda poco
Radiazione termica
Poiché i sistemi di riscaldamento radiante si basano sul movimento naturale verso l’alto dell’aria calda anziché sui ventilatori per riscaldare una stanza, questi sistemi tendono a provocare un minor numero di particelle di soffiaggio rispetto ad alcuni sistemi ad aria forzata. Alcuni riscaldatori radianti utilizzano tubi riempiti d’acqua intorno al perimetro di una stanza, mentre altri hanno pannelli riscaldanti nel soffitto o nel pavimento per fornire una fonte costante di calore.
Pompa di calore geotermica
Questa fonte di riscaldamento e raffreddamento ad alta efficienza energetica si affida alla temperatura costante della Terra per riscaldare e raffreddare l’aria esterna. Le pompe di calore geotermiche comportano il posizionamento di numerosi tubi lunghi pieni d’acqua appena sotto la linea di congelamento.
Lo scambiatore di calore estrae il calore da quest’acqua e forza l’aria riscaldata attraverso le prese d’aria. Durante i mesi estivi, la pompa di calore geotermica utilizza le temperature basse dell sottosuolo che circondano i tubi dell’acqua per generare aria fredda.
Poiché una pompa di calore geotermica utilizza condotti e prese d’aria centralizzati per far circolare l’aria che genera in tutta la casa, pulire regolarmente condotti e prese d’aria per evitare l’accumulo di polvere. Tuttavia, in molti casi, un sistema geotermico sarà molto più allergico rispetto a un sistema di riscaldamento e raffreddamento ad aria forzata più tradizionale.
Altri modi per purificare l’aria nella tua casa
Oltre ad analizzare il tuo sistema di condizionamento, puoi apportare alcune altre modifiche per migliorare la qualità dell’aria in tutta la casa.
Innanzitutto, se si dispone di condizionatori d’aria, come detto, controllare il filtro dell’aria di ogni split e pulirlo molto spesso. Basta sfilarlo e pulirlo con acqua e sapone e poi asciugarlo. Il filtro cattura tutta la polvere e le particelle di detriti che galleggiano giù dalle prese d’aria sopra.
Una volta che questo filtro si sporca o si ostruisce, smette di fare il suo lavoro, il che può consentire a pollini e altri allergeni di circolare liberamente all’interno dei condotti dell’aria. Impostare un promemoria per controllare questo filtro su base regolare o sostituirlo ancora più spesso di quanto le linee guida raccomandino per garantire che l’aria all’interno dei condotti sia il più pulita possibile.
Inoltre, fai pulire i condotti regolarmente se hai un sistema di ventilazione canalizzato, quello con le cassette a soffitto per intenderci. La pianificazione di una pulizia accurata del condotto ogni primavera e autunno può rimuovere qualsiasi polline o altre particelle che sono in qualche modo sfuggite al filtro centrale.
Per le case che non dispongono di un impianto di riscaldamento e raffreddamento centralizzato o per i proprietari di case che desiderano aumentare la purezza dell’aria della propria abitazione, può essere d’aiuto anche un filtro HEPA autonomo. Questo filtro si basa su ioni carichi per strappare polvere, sporco e polline dall’aria e conservarlo in modo sicuro in un filtro interno.
Indipendentemente dalla tua attuale configurazione HVAC o dalle allergie specifiche che stai affrontando, una ditta che si occupa di installazione di condizionatori come la nostra può aiutarti a configurare o mettere a punto un sistema per soddisfare le tue esigenze uniche. Contattaci per aiuto.